Collaudo degli impianti antincendio a sprinkler realizzati utilizzando raccordi a pressare

Gli impianti anti-incendio a sprinkler possono essere di due tipologie: a secco o a umido.
Un impianto sprinkler a umido prevede la continua presenza di acqua nell’impianto mentre in un impianto a secco l’acqua viene introdotta solamente nel momento in cui viene azionato.
Ad influire sulla scelta della tipologia di impianto sono quindi solitamente le condizioni ambientali. Un impianto a umido è evidentemente sconsigliato in ambienti dove a causa della bassa temperatura l’acqua contenuta nell’impianto potrebbe gelare.
Le modalità di collaudo degli impianti anti-incendio e sprinkler sono differenti a seconda se si tratta di un impianto a secco o a umido.
Collaudo con acqua
Per gli impianti a umido è necessario effettuare il collaudo con acqua che prevede una durata di 120 minuti.
Durante questo periodo viene inserita acqua all’interno dell’impianto la cui differenza di temperatura rispetto all’ambiente non deve essere superiore ai 10° C.
La pressione dell’acqua dovrà essere la più alta tra 15 bar e 1,5 volte la pressione massima di esercizio dell’impianto.
Il collaudo dell’impianto sarà ritenuto completato con successo se per l’intera durata della prova la pressione sarà rimasta costante (Δp = 0).
Collaudo con aria
Per gli impianti a secco è necessario effettuare il collaudo con aria che prevede una durata di almeno 24 ore.
Come per il collaudo con acqua la differenza tra la temperatura ambiente ed il fluido di prova non deve essere superiore a 10° C.
La pressione del fluido veicolato dovrà essere maggiore uguale a 2,5 bar.
Il manometro utilizzato deve avere una sensibilità di 0,1 bar.
Il collaudo dell’impianto sarà ritenuto completato con successo se al termine si avrà una caduta di pressione Δp uguale o inferiore a 0.15 bar.

raccordi a pressare frabopress c-steel
Per l'installazione di impianti antincendio FRABO propone la linea di raccordi a pressare in acciaio al carbonio FRABOPRESS C-STEEL SECURFRABO.
SECURFRABO è il sistema di sicurezza brevettato da FRABO per un’installazione pratica, veloce e sicura dei raccordi a pressare.
La particolare conformazione dell’O-Ring consente la fuoriuscita di liquido laddove la giunzione non sia stata pressata. Grazie a SECURFRABO è possibile riconoscere velocemente i punti di mancata pressatura ed intervenire conseguentemente riducendo la possibilità di errore o dimenticanze che possono inficiare la tenuta dell’impianto nel tempo.
La comodità nella realizzazione dell’impianto è massima: si prepara l’impianto, si pressa, si immette acqua e se si ha una perdita è sicuramente dove è stata tralasciata una pressatura.
La prova di tenuta, oltre che con l’acqua, può essere realizzata anche con l’aria compressa. Anche in questa condizione il sistema SECURFRABO permette l’identificazione immediata del giunto non pressato e consente quindi un tempestivo intervento prima o durante l’esecuzione del collaudo finale.
Ricordiamo che il riferimento per l’installazione di sistemi di estinzione incendio a pioggia (con sprinkler) è la norma europea EN 12845.